Uveite
L’uveite è la infiammazione dell’uvea, uno degli strati di cui è composto l’occhio. Fanno parte dell’uvea l’iride (il “diaframma” dell’occhio), i corpi ciliari (che producono il liquido presente all’interno dell’occhio) e dalla coroide (che nutre la retina).
Cataratta
Si definisce cataratta qualsiasi opacità, anche puntiforme e piccola, del cristallino o della sua capsula. Il cristallino è la lente che, posizionata subito dietro l’iride, permette la messa a fuoco delle immagini sulla retina.
Entropion
L’entropion consiste in una anormale posizione del bordo palpebrale, che risulta “arrotolato” verso l’interno. Questa condizione determina lo sfregamento dei peli sulla cornea, che quindi subisce delle continue abrasioni.
Enucleazione
Consiste nell’asportazione del globo oculare a causa di glaucoma, neoplasia intraoculare, endoftalmite.
Erosione epiteliale corneale ricorrente
E’ una lesione corneale che tende a non guarire e a recidivare.
Prolasso della ghiandola della terza palpebra
Si tratta della fuoriuscita della ghiandola annessa alla terza palpebra dalla sua sede naturale.
Infezione da Herpesvirus felino – FHV1
E’ uno dei più frequenti problemi oculistici nel gatto. Il virus causa congiuntiviti e/o ulcere corneali. Spesso c’è o c’è stato un interessamento delle vie respiratorie superiori (rinotracheite infettiva).
La gestione del cane cieco
La maggior parte degli animali domestici si adatta bene alla cecità, soprattutto se questa è insorta in modo graduale.